Mi sembrava un buon argomento con cui iniziare il 2025: potere personale e pace interiore. Due ingredienti fondamentali, per me, per andare nel mondo con autenticità, responsabilità e cura, per se stessi e per gli altri.

Sviluppare il nostro Potere personale significa darci la possibilità di essere attivi e non reattivi alle situazioni della vita, personale e professionale.

A cosa ci serve? Sicuramente ad essere più presenti ed in contatto con noi stessi nelle decisioni che prendiamo tutti i giorni, e che il ritmo della vita complessa che conduciamo non aiuta a praticare.

Il counseling ed il coaching sostengono lo sviluppo di questa possibilità, che è insita in noi e la mindfulness è uno degli strumenti che ci può aiutare nell’allenamento a questo sviluppo. (altro…)

“Obiettivo Identità” è un progetto esperienziale che si propone di guidare le persone in un percorso di scoperta di sé, utilizzando un approccio multidisciplinare che intreccia il counseling, il coaching e la fotografia.

Questo metodo innovativo, sviluppato da me e da Andrea De Clementi (www.andreadeclementi.com) nasce dall’idea che l’identità non sia un concetto statico, ma un processo in continua evoluzione. Spesso, nella frenesia della vita quotidiana, perdiamo di vista chi siamo davvero, ciò che desideriamo o il modo in cui ci percepiamo. (altro…)

Grow with the Groove è un workshop creato e pensato da me e Luca Pisu (www.lucapisu.it) per potenziare il lavoro in gruppo e migliorarne la comunicazione, unendo il coaching e la musica.

Un metodo innovativo e creativo che integra le tecniche utilizzate nel coaching e nel counseling organizzativo, appoggiandosi allo sfondo creativo della musica e in particolare al ruolo che ricopre il basso.

Essere parte di un team di lavoro significa collaborare con altre persone verso un obiettivo comune. Oltre al contributo individuale, è fondamentale saper ascoltare e valorizzare le idee degli altri, creando un ambiente di collaborazione e supporto reciproco. (altro…)

Si parla molto di comunicazione. Ma sappiamo ascoltare?

 

Un buon ascolto è molto più che stare in silenzio mentre l’altra persona parla.

Negli ultimi mesi sto approfondendo questo tema, insieme all’analisi dei bisogni, che, in ambito consulenziale, corrisponde proprio alla fase dell’ascolto.

Una fase, che in entrambe i casi, spesso viene data per scontata, ma sulle cui basi si fonda tutto il processo comunicativo.

(altro…)

Darsi degli obiettivi è un buon modo per iniziare l’anno. Lo leggiamo e lo sentiamo dire ovunque. Ed in effetti ci può aiutare ad essere più focalizzati.

Ma quali tipi di obiettivi? Ho deciso di darvi alcune suggestioni che riguardano le nostre modalità di approcciarci agli eventi ed alle situazioni della nostra vita, privata o professionale che sia.

Mettere un punto interrogativo in fondo alle frasi che descrivono le nostre certezze, rispetto a qualsiasi cosa, è un esercizio che può essere anche divertente e che spesso ci permette di scoprire delle rivelazioni molto interessanti.

(altro…)

Tutti noi abbiamo degli schemi emotivi che mettiamo in atto quando ci muoviamo nel mondo.
Renderli consapevoli è quello che ci aiuta a poterli modificare quando necessario, uscendo dalla reattività, che molto spesso è la causa della nostra frustrazione, perché non ci permette di raggiungere il risultato sperato.
A volte ci troviamo a rispondere a situazioni diverse in modo simile o addirittura uguale, senza chiedervi se è davvero così che volevamo agire. (altro…)

Ho deciso di approfondire il tema del burnout e della gestione dello stress in generale attraverso la tesi del Master in Counseling relazionale che ho conseguito a Marzo 2023, in un’ottica di apprendimento della gestione delle emozioni , in quanto credo sia uno degli elementi, se non l’elemento cardine per migliorare il benessere nelle organizzazioni, ma che, nella mia esperienza lavorativa, vedo ancora lasciato in secondo piano rispetto alla performance.
(altro…)

C’è stato un momento nella mia vita in cui mi sono resa conto che qualcosa non mi permetteva di essere serena e in pace con me stessa. Così ho deciso di farmi sostenere in un mio percorso di crescita ed evoluzione personale.

Questo è proprio uno dei presupposti per cui rivolgersi ad un professionista della relazione d’aiuto: nasce dal rendersi conto che “qualcosa è cambiato”, qualcosa ( una relazione, un lavoro, una nostra modalità) che ad un certo punto non funziona più e che ci può far sentire un senso di forte insoddisfazione e frustrazione. (altro…)

In un mondo in cui l’iperattività è alla base di molte vite, sempre più studi dimostrano come le emozioni siano al centro della nostra vita quotidiana.

La nostra salute fisica è connessa con quella emotiva, e viceversa.

(altro…)

Spesso la confusione in un momento di vita particolare è il motivo che porta da me le persone per iniziare un percorso di crescita.

Una delle prima cose che facciamo insieme è fare il punto della situazione, per capire da dove si parte.
Questo ci permette di iniziare a fare un po’ di chiarezza e di alleggerire la sensazione di confusione e di incertezza che spesso è lo sfondo in cui si trova la persona. (altro…)